Archivio Albe e Lica Steiner


Critica

ProtagonistiProtagonisti
lascredits
Albe Steiner: Biografia, Quaderni, Produzione, Critica | Lica Steiner: Biografia, Produzione
Archivio e Biblioteca: Storia
1974
Agosto - Settembre:
Milano, Festival Provinciale de l’Unità, mostra estemporanea di suoi lavori allestita da insegnanti e studenti dell’Umanitaria.
1975
19 Maggio - 12 Giugno:
Milano, Società Umanitaria, Opere grafiche di Albe Steiner.
Milano (1975)
Manifesto Opere grafiche di Albe Steiner
Milano (1975)
Pannello Opere grafiche di Albe Steiner
Milano (1975)
Pannello Opere grafiche di Albe Steiner
1975
12 luglio - 14 agosto:
Comune di Carpi, Museo Civico, Opere grafiche Albe Steiner.
Biblioteca Comunale con conversazione con Insolera, Silvestrini, Tubaro.

settembre:
Firenze, Cascine Pavoniere (Festival Nazionale de l’Unità), Albe Steiner.

15 novembre 8 dicembre:
Comune di Trieste, Palazzo Constanti, Opere grafiche Albe Steiner.

12 dicembre:
Milano, Circolo Bertolt Brecht, serata in ricordo di Albe Steiner con esposizione di manifesti e opere grafiche, con interventi di Dorfles, Insolera, Spinella.
1976
7 dicembre:
Udine, Istituto Statale d’Arte, Palazzo Sello, Albe Steiner.
Udine (1976)
Invito mostra Albe Steiner
Udine (1976)
Allestimento mostra Albe Steiner
1977
29 Aprile - 24 Maggio:
Comune di Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, Albe Steiner. Comunicazione visiva.
Progetto di allestimento curato da Giancarlo De carlo con Fausto Colombo. Grafica a cura di Max Huber, Franco Origoni e Anna Steiner
Milano (1977)
Manifesti progettati da Max Huber.
Milano (1977)
Stendardo progettato da Max Huber.
Urbino (1978)
Allestimento
Urbino (1978)
Allestimento
1977
3-30 Novembre:
Torino, Regione Piemonte presso la Promotrice delle Belle Arti al Valentino, Albe Steiner.
Urbino (1978)
Locandina
1978
25 Novembre -28 Dicembre:
Comune di Urbino, Palazzo Ducale, Sala dei Banchetti ed Istituto Statale d’Arte, Albe Steiner. Comunicazione Visiva.

Reggio Emilia (1978)
Locandina
1978
27 Gennaio - 25 Febbraio 1979:
Comune di Reggio Emilia, Sala Comunale per le esposizioni, Albe Steiner, l’opera grafica.
1979
Aprile:
Milano, Fondazione Corrente, Gli anni del Politecnico. Documenti, Immagini.
1979
1-16 Agosto:
Comune di Albissola Marina, Museo Ceramica
1979
11-30 Novembre:
Comune di Livorno, Casa della Cultura (Cisternino del Poccianti), Mostra Antologica dedicata alla grafica e comunicazione visiva di Albe Steiner.
Reggio Emilia (1978)
Lica alla mostra.
1979
25 settembre-ottobre:
Domodossola, colonnato Teatro Galletti, Manifesti di Albe Steiner.
1980
15-30 Marzo:
Comune di Novara, Salone del Broletto, Albe Steiner Mestiere del grafico 1933-1974.

Luglio:
Comune di Verbania, Museo del Paesaggio, Mostra dei manifesti politici e disegni.
1981
Luglio:
Savona, Festival de l’Unità, Mostra su Albe Steiner
1979-82
Provincia di Milano, Circuito delle Arti visive, Mostre a Rho, Paderno Dugnano, Corsico, Bovisio Masciago, Opera, Sovico
1983
28 Maggio - 25 Giugno:
Comune di Ravenna in occasione dell’inaugurazione del Centro di Formazione Professionale Albe Steiner, mostra antologica dei lavori grafici e convegno sulla grafica di pubblica utilità
1984
Maggio - Giugno 1984:
La Salle (Aosta), Albe Steiner. Comunicazione visiva, progetti dal 1939 al 1974 all’internodella manifestazione  La Comunicazione e l’etnia. Ciclo d’esposizioni e incontri su studi grafici di: Albe Steiner, mario cresci, Franco Balan, Andrea Rauch. Allestimenti a cura di Franco Balan.
La Salle (1984)
Allestimento
La Salle (1984)
Manifesto di Franco Balan per la mostra dedicata a Steiner.
La Salle (1984)
1985
Marzo:
Milano, Società Umanitaria, mostra con convegno L’insegnamento della grafica oggi: costanti e variabili, esperienze, evoluzione tecnologica.
1988
Maggio:
Roma, Galleria Mara Coccia, Mostra su Albe Steiner, Franco Grignani, Roberto Sambonet
1990
15-29 Settembre:
Milano Niguarda, Albe Steiner: ricordi di viaggio 1944-1973.
1994
6-17 giugno:
Milano, Fondazione Corrente, Albe Steiner dall’idea all’immagine: disegni e progetti per riviste 1940-1974. A cura di Antonello Negri e Anna Steiner.
Milano Niguarda (1990)
Locandina
1995
14 Gennaio -3 Febbraio:
Comune di Verona, Biblioteca Civica, Albe Steiner - La grafica editoriale.

11 Aprile - 12 Maggio:
Milano, CFP R.Bauer Progetto editoriale e progetto didattico con convegno Editoria e didattica.

8-21 Giugno:
Milano, Circolo Filologico, Foto-Grafia di Albe Steiner.
Venezia (1996)
Manifesto Albe Steiner: riviste di architettura e urbanistica nel secondo dopoguerra.
1996
Febbraio:
Venezia, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Albe Steiner: riviste di architettura e urbanistica nel secondo dopoguerra. A cura di Geppe Longhi, Franco Origoni, Lica e Anna Steiner.
1996
Marzo:
Milano, CFP R.Bauer, Foto-Grafica.
1997
14 Giugno:
Milano, Mostra di Manifesti in occasione dell’intitolazione dell’Istituto Albe Steiner
1998
28 Gennaio - 28 Febbraio :
Città del Messico, Universidad Autonoma Metropolitana, Galeria del Sur, Albe Steiner: riviste di architettura e urbanistica nel secondo dopoguerra
2000
Ottobre - Novembre:
Città del Messico, Casa del Poeta, VI^ Biennale Internazionale del Manifesto, Mostra di Manifesti
2001
14 Marzo - 22 Aprile :
Milano, Triennale, La città e  il design. Il futuro e la memoria, presentazione del Fondo Albe Steiner. A cura di Anna Steiner, allestimenti di Franco Origoni.
Milano Triennale (2001)
Bolzano (2002)
Articolo di Benno Simma in Turrisbabel. Drauf und dran, n.54, novembre 2001.
2001-02
14 dicembre – 24 febbraio:
Bolzano, Museion - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Albe Steiner il segno della ragione.
Milano Triennale (2001)