Archivio Albe e Lica Steiner


Produzione

ProtagonistiProtagonisti
lascredits
Albe Steiner: Biografia, Quaderni, Produzione, Critica | Lica Steiner: Biografia, Produzione
Archivio e Biblioteca: Storia
Selezione Scritti
Selezione di alcuni scritti editi suddivisi nelle seguenti aree tematiche:
  • Quattro Lezioni
  • La grafica
  • Il design
  • L’imballaggio, il marchio, la pubblicità
  • Il libro, il giornale, la scuola
(tratto da: Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi, Torino, 1978.)

Dall’introduzione di Paolo Fossati:“Trascrizioni di lezioni, partecipazioni a tavole rotonde, interventi e note, articoli qui riportati vorrebbero dar conto anche del modo di agire, di un comportamento che la vivacità dal vivo della lezione o del dibattito intrecciava alla preoccupazione del metodo […] per giungere alla convinzione che la materia su cui si fa lezione richiede un alto grado di professionalità organizzata, articolata, omogenea a una visione della società con cui misurarsi e dialogare. Questa strategia o sistematica ha una precisa convinzione: il lavoro, la ricerca è cultura, e la cultura è organizzazione, non solo tecnica, ma capace di informazione, attraverso la dinamica della scolarizzazione, dell’associazionismo professionale, della pubblicistica, della sindacalizzazione”.

Quattro lezioni

Marchi e immagini coordinate per l'industria
Registrazione di una lezione per il corso speciale superiore di Disegno Industriale tenuta a Roma all'Istituto statale d'arte il 10 marzo 1967.
Comunicazioni visive
Lezione alla Scuola superiore di tecnica pubblicitaria Davide Campari di Milano del 28 febbraio 1966.
Introduzione a un corso per compositori
Lezione all'Umanitaria di Milano per il corso 1968.
Il giornale di fabbrica
Lezione del febbraio 1968 presso l'Umanitaria a un seminario organizzato dal sinda­cato poligrafici per i direttori di giornali di fabbrica

La grafica

Presentazione al volume di grafica Due dimensioni
È il testo introduttivo di Due dimensioni. Grafici, illustratori e fotografi pubblicitari italiani, a cura di M. Huber, L. Micheletto, L. Montaini, T. Neuburg, G. Sironi e A. Steiner, Milano 1964.
Contenuto e forma
È la parte di Steiner alla tavola rotonda tenuta nell'ottobre 1973 alla Fiera di Mila­no in occasione del Convegno Grafitalia.
Il disegno dei caratteri
Intervento a una tavola rotonda promossa dalla Nebiolo nel luglio 1968.
Appunti per un documentario sulla tecnica di stampa
Appunti per un documentario sulla stampa oggi
Entrambi del marzo 1955 . Traccia per due sussidi didattici, mai realizzati, e pensati allo scopo di sensibilizzare il piú vasto pubblico ai Problemi della comunicazione visiva.
L'impaginazione
Lezione per un corso di aggiornamento Per insegnanti di arte grafica tenuta il 18 novembre 1964 all'Istituto d'arte P. Toschi di Parma. Il corso era organizzato in occasione dell'inaugurazione del Museo bodoniano di Parma.
Grafica e fotografia
Nel volume Il Donatello. Guida all'istruzione artistica dell'Ente Nazionale Per le Biblioteche popolari e scolastiche, Roma, luglio 1972.
Sulla fotografia
Sotto forma di lettera al settimanale della Cgil «lavoro», n. 46, 14 novembre 1954­
Contributo della grafica per una migliore educazione stradale
In «Lo Scudo», bollettino della Bp italiana, n. 5, maggio 1969.
La grafica italiana dal 1900 al 1960
Conferenza a Parma in occasione del premio Bodoni 1967.
La conservazione non diventi conservatorismo
In «Svolta», maggio 1964: la rivista culturale marchigiana aveva pubblicato un nu­mero dedicato ai centri storici.
Ancora sul centro storico
In «Ad libitum», n. 3, luglio‑agosto‑settembre 1967.
I grafici nel cassetto
In «Parete», n. 6, febbraio‑maggio 1966.
L'Officina grafica dei pittori messicani
In «l'Unità», 10 dicembre 1948­
Il Taller de Grafica Popular
In «Rinascita», 1948, è m'intervista a cura di Renzo Vespignani.
Grafica cubana
In «Linea Grafica», n. 6, novembre‑dicenibre 1972.
Lettera sulla grafica socialista
All'« International New Agency», in risposta a una recensione di una mostra di manifesti polacchi, 1954.
«Italy Exports»
In «Linea Grafica», n. I, gennaio 1974.
L'art director
Tavola rotonda, in «Linea Grafica», gennaio 1968.

Il design

Invenzione del prodotto e della forma
In «Italy Eports», rivista del ministero per il Commercio con l'estero, n. 1, 1973.
Grafica e disegno industriale
Relazione di un dibattito al Centro Studi Grafici di Milano, 1962.
Rapporti tra grafica e design
Intervista di F. Mataloni in «Linea Grafica», n. 5, settembre‑ottobre 1971
Design
Nota autobiografica nel catalogo della mostra «Milano 70/70» al Musco Poldi Pezzoli di Milano, maggio 1972.
Disegno industriale e disegno grafico
Lezione all'Istituto superiore statale di disegno industriale, Roma 1967.

L'imballaggio, il marchio, la pubblicità

Confezione per una penna
In «Stile Industria», n. 10, febbraio 1957.
La funzione dell'imballaggio
In «Publirama Italiano 1963», supplemento al n. 6, 1964 de «L'ufficio moderno ‑ La pubblicità», rivista mensile di studi aziendali e di tecnica pubblicitaria.
La coscienza del designer
In «M. & P.», rivista di direzione commerciale, settembre 1971, e in «Tecniche dell'imballaggio», febbraio 1972.
Considerazioni sulla presentazione del prodotto
In «Linca Grafica», n. 5‑6, maggio‑giugno 1961.
Il marchio
In «Linea Grafica», n. 5‑6, maggio‑giugno 1963.
Variazioni di un marchio
In «Linea Struttura», n. 1, 1966.
Cv e cavallo alato
In «Il Contemporaneo», supplemento di «Rinascita», 25 giugno 1966.
Il colore nella pubblicità
Intervento scritto al congresso «Il colore nella pubblicità» organizzato dall'Istituto nazionale del colore a Padova nel 1960
«Pubblicità in Italia»
In «Notiziario Rai», aprile 1965.

Il libro, il giornale, la scuola

Grafica, comunicazione visiva e comunicazione tecnica nei libri di scuola
In «Riforma della scuola», maggio 1966. In occasione della mostra del libro di te­sto della scuola media organizzata dalla Associazione difesa e svi luppo della scuola pubblica italiana (Adesspi) e dalla Casa della cultura, Steiner commentò le confe­renze e i dibattiti tenutisi a Roma.
Il giornale (quotidiano) e il periodico
In «Linea Grafica» n. 2, marzo‑aprile 1974.
Intervento al convegno del libro di Modena
In occasione della mostra dei libro economico, 1963.
La mostra a fine anno alla scuola del Libro della Società Umanitaria
In «Linea Grafica», n. 7‑8, luglio‑agosto 1961.
Un periodo di storia grafica attraverso l'opera di Piero Trevisani
In «Linea Grafica», n. 4, luglio‑agosto 1971, in occasione della mostra dedicata a Trevisani dalla scuola del Libro dell'Umanitaria.
Oggi è già domani
In «Linea Grafica», n. 6, novembre‑dicembre 1973: è l'ultimo articolo di Steiner, scritto in occasione della chiusura dell'anno scolastico 1972‑73 per precisare i programmi dell'anno 1.973‑74 della scuola dei Libro dell'Umanitaria.
Selezione scritti
Scritti Editi
Mostre