Archivio Albe e Lica Steiner


Produzione

ProtagonistiProtagonisti
lascredits
Albe Steiner: Biografia, Quaderni, Produzione, Critica | Lica Steiner: Biografia, Produzione
Archivio e Biblioteca: Storia
Scritti Editi
Da: Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi, Torino, 1978.
1947
La XIII Triennale di Milano, in «Tíempo», 3 gennaio.
Istituto Mexicano de Relaciones Culturales, in «Italia Nuova», México, I, I, luglio.
Gli otto impiccati di Cbicago, in «l'Unità», 10 maggio. L'Officina grafica dei pittori messicani, in «l'Unità», 10 dicembre.
Il Taller ce Grafica Popular, in «Rinascita».
Una tenda dipinta, in «Stile Industria», I. Sulla fotografia, in «lavoro» settimanale della Cgil, n. 46, 14 novembre.
1955
Una mostra internazionale di grafica, in «Linea Grafica», 5‑6, maggio­-giugno.
Natale in vetrina, in «Pirelli», 6, novembre‑dicembre.
Considerazioni sull'estetica dei quotidiani, in «Bollettino Centro Studi Grafici», novembre.
1956
Un allestimento per una mostra, in «Edilizia Moderna», 59, dicembre.
1957
...conoscere la Costituzione per attuarla, in «Vita dell'Anpi», 10 marzo.
Interventi, in Atti del convegno dell'M.S.A. Convegno di studi sui pro­ blemi dell'XI Triennale, Milano.
Confezione per una penna, in «Stile Industria », n. 10, febbraio.
1958
Come arredare la città, in «Atti Collegio Architetti», 6, Milano.
1959
La parola al grafico, in «L'Indicatore», febbraio‑marzo.
1960
Il libro e i suoi problemi, in «Bollettino Centro Studi Grafici», luglio.
Il collegio of Arts di Exeter, in «Linea Grafica », 11‑12, novembre. Considerazioni sulla presentazione del prodotto, in «Linca Grafica», n. 5‑6, maggio‑giugno.
La mostra a fine anno alla scuola del Libro della Società Umanitaria, in «Linea Grafica», n. 7‑8, luglio‑agosto.
1962
La formazione del grafico, in Quaderno di cultura grafica, Associazione per il progresso grafico, Torino.
Mostra grafica di fine anno dell'Umanitaria, in «Linea Grafica», 7‑8, lu­glio‑agosto.
La formazione del grafico, in « Bollettino Centro Studi Grafici », ottobre.
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam l'esposizione Agi, in «Linea Gra­fica », 11‑12, novembre‑dicembre.
1963
Il marchio, in «Linea Grafica», n. 5‑6, maggio‑giugno.
1964
Alcune notizie dell'Istituto Statale d'Arte di Urbino, ivi, 3‑4, marzo­ aprile.
Radiotelefortuna 1965, in «Notizie Rai», 12, dicembre.
Il concorso radiotelefortuna 1964, in DINO VILLANI, Storia del manifesto pubblicitario, Omnia, Milano.
La società Umanitaria, in La società umanitaria, Milano.
La conservazione non diventi conservatorismo, in « Svolta», maggio.
La funzione dell'imballaggio, in «Publirama Italiano 1963», supplemento al n. 6, 1964 de «L'ufficio moderno ‑ La pubblicità».
Il libro sull'Ossola di G. Bocca, in «Rinascita», 10, 6 marzo. « Pubblicità in Italia », in « Notiziario Rai », aprile.
I grafici nel cassetto, in «Parete», n. 6, febbraio‑maggio.
Variazioni di un marchio, in «Linea Struttura», n. 1, 1966.
Cv e cavallo alato, in « Il Contemporaneo », supplemento di « Rinascita », 25 giugno.
PK Packaging, in Il linguaggio in generale, 1967. Ancora sul centro storico, in «Ad libitum», n. 3, luglio‑agosto‑settembre.
1968
Presentazione, in Grande corso pratico di disegno, De Vecchi, Milano.
In rassegna alla Triennale, in «Il Giorno», 20 maggio.
1969
Interventi, in Atti del III Convegno «La tecnica per la circolazione stradale », Venezia.
Grafica e segnaletica per un centro storico, in «Linea Grafica », 2, marzo­-aprile.
Mostra convegno di lavoro: grafica e segnaletica in un centro storico, in «Linea Grafica», 3, maggio‑giugno.
Contributo della grafica per una migliore educazione stradale, in «Lo Scudo», bollettino della Bp italiana, n. 5, maggio.
1970
Ricordo, in Piero Trevisani 1886‑1969, Ceschina, Milano.
1971
L'art director oggi in Italia, in G. C. ILIPRANDI, Linguaggio Grafico n. 3, quaderni del Poligrafico Italiano Milano.
1972
Società Umanitaria Milano: le recenti edizioni della scuola del Libro, in «Linea Grafica», I, gennaio‑febbraio.
Vangelista editore. Speranza e fiducia, ivi, 2, marzo‑aprile.
La scuola per l'esigenza dell'editoria, ivi, 3, maggio‑giugno.
Grafica sperimentale per la stampa alla 36ma Biennale di Venezia, ivi, 4, luglio‑agosto.
Una mostra come verifica del lavoro della SdI della Società Umanitaria, ivi, 5, settembre‑ottobre.
Grafica e fotografia, in Il Donatello. Guida all'istruzione artistica dell'Ente Nazionale Per le Biblioteche popolari e scolastiche, Roma, luglio.
Grafica cubana, in «Linea Grafica», n. 6, novembre‑dicembre.
La coscienza del designer, «Tecniche dell'imballaggio», febbraio.
1973
La grafica degli enti pubblici (Piccolo Teatro, Scala), ivi, 1, gennaio­-febbraio.
La grafica degli enti pubblici (Enit), ivi, 2, marzo‑aprile.
La grafica degli enti pubblici (Comune di Milano, Enit), 3, maggio­-giugno.
Contro il fumo 700 manifesti di bambini, ivi, 4, luglio‑agosto.
A Varsavia manifesti di tutto il mondo, ivi.
Invenzione del prodotto e della forma, in «Italy Eports», n. 1.
Oggi è già domani, in «Linea Grafica», n. 6, novembre‑dicembre.
1974
Italy Exports, in «Linea Grafica», n. I, gennaio.
Il giornale (quotidiano) e il periodico, in «Linea Grafica» n. 2, marzo‑aprile.
1977
Comunicazione visiva, Fratelli Alinari, Firenze.
1978
Il manifesto politico, a cura di Luisa Steiner, Editori Riuniti, Roma 1978.
1990
Foto‑grafia. Ricerca e progetto, a cura di Lica Steiner e Mario Cresci, Later­za, Roma‑Bari 1990.
Albe Steiner ha inoltre pubblicato in collaborazione i seguenti volumi:
1943
Con E. F. SCOPINICH e A. ORNANO, Fotografia, Domus, Milano.
1962
Con G. FERRATA e E. TRECCANI, 1963: Milano dall'Ottocento all'Otto­mila, Tamburini, Milano.
1964
Con P. CALEFFI, Pensaci, uomo, Feltrinelli, Milano.
Con G. DORFLES, Comunicazioni visive, Stagni, Ozzano.
Selezione scritti
Scritti Editi
Mostre